My Photo
Name:
Location: Italy

Thursday, November 17, 2005

il magico mondo Web

Fino a circa 30 anni fa il web non era poi così magico come adesso, anzi non era neanche web era “internet”.
I due termini vengono infatti, molto spesso confusi e si scambia la parola web con il termine internet pensando che si tratti della stessa cosa. In realtà il world wide web è l'interfaccia grafica della rete telematica nota come internet.
Ma vediamo in breve il suo evolversi nel tempo
Alla fine degli anni '60 nasce Arpanet, un progetto per la ricerca avanzata del dipartimento della difesa USA. La preoccupazione di un conflitto nucleare fa nascere l’esigenza di creare centri informatici autonomi ma collegati fra loro. Lo scopo principale era quello di garantire comunicazioni affidabili tra computer persino quando parti della rete erano danneggiate, come sarebbe potuto accadere nel caso di un conflitto mondiale. Ma un’altra esigenza era quella di collegare in maniera continua i supercalcolatori, sparsi in molti dipartimenti e università, in cui erano confluite le ricerche scientifiche più avanzate, per mettere al servizio degli scienziati, contemporaneamente e immediatamente, tutto il patrimonio esistente.
Nel 1969 viene inaugurato il primo nodo, ubicato fisicamente presso la University of California Los Angeles , al quale seguirà il collegamento della University of California at Santa Barbara, della Stanford University e della University of Utah.






Gli anni passano e dopo l'invenzione del primo personal computer (1975 Xerox Parc) inizia a essere pressante il bisogno di comunicare e di organizzare l'informazione. Nasce così il progetto Xanadu (network mondiale per la pubblicazione delle informazioni). Nel 1987 anche il CERN (laboratorio europeo per lo studio della fisica delle particelle) viene connesso a internet.
Ma pur trattandosi di un tempo non lontanissimo Internet non era ancora quello che oggi conosciamo noi.

Fu Tim Berners-Lee noto come il padre del web, insieme a Robert Cailliau, a proporre uno strumento per facilitare la divulgazione e la catalogazione in rete dei documenti scientifici e con l’aiuto di altri sviluppatori creò il primo browser grafico funzionante in tutti i sistemi operativi. Nel 1993 il National Center for Supercomputing Applications (NCSA) rendeva pubblico Mosaic,


un web browser destinato a scrivere una nuova pagina della storia della rete.
Un browser universalmente compatibile non poteva che dare un nuovo impulso alla divulgazione di internet dal 1993 in poi la crescita di internet non conobbe ostacoli a fine '93 sono 623 i siti web nel mondo (cifra che oggi fa naturalmente sorridere!)
Oggi il world wide web è diffuso su in tutto il pianeta, è facile da usare grazie all’interfaccia grafica e l’organizzazione ipertestuale; è fonte inesauribile di informazioni e, ormai ,mezzo privilegiato per condurre azioni quotidiane che prima richiedevano un alto dispendio di tempo ed energia.
L’ampia diffusione del WWW ha sollevato non pochi problemi soprattutto a livello di fruibilità indipendentemente dal tipo di hardware o software utilizzato. Fu proprio con lo scopo di elevare al massimo la potenzialità del web attraverso l’uso di protocolli comuni e per assicurare l'evoluzione coerente degli standard su cui il web ancora si fonda, che nel 1994 nacque il World Wide Web Consortium noto come W3C, per iniziativa congiunta del governo americano e dell'unione europea.

siti di riferimento

http://it.wikipedia.org/wiki/Internet#Storia_di_Internet

http://www.liberliber.it/biblioteca/c/calvo/internet_98

0 Comments:

Post a Comment

Subscribe to Post Comments [Atom]

<< Home